Space Economy in Italia: ecco Stellar Project
Stellar Project è l’azienda spaziale all’avanguardia pronta a rivoluzionare le telecomunicazioni nello spazio attraverso i suoi terminali miniaturizzati in banda ottica.
Partita dalla sua sede di Padova come spin off universitario, la società ha un raggio d’azione globale, seguendo l’esempio e l’eredità delle intuizioni di Giuseppe "Bepi" Colombo, astronomo, fisico e matematico italiano, padre ed ideatore di molte missioni spaziali che da Padova hanno conquistato lo scenario internazionale (dal fly by di Mercurio al lancio dello storico tethered satellite, il satellite al guinzaglio).
La missione di Stellar Project è quella di sviluppare innovazione tecnologica attraverso un approccio attento alle esigenze dei propri clienti, puntando alla soddisfazione dei loro bisogni di mercato anche coinvolgendo e valorizzando il capitale intellettuale disponibile nelle accademie universitarie.
Nel 2021, a bordo di SpaceX, Stellar Project ha lanciato nello spazio il primo di una famiglia di terminali ricetrasmittenti chiamati LaserCube.
Grazie ad sistema di puntamento brevettato, i terminali ricetrasmittenti LaserCube integrati a bordo di satelliti di dimensioni molto ridotte utilizzano il laser free space come tecnologia di comunicazione sia per la comunicazione spazio-terra (downlink) sia per il collegamento tra satelliti nello spazio (inter satellite link in formazione costellazione)).
LaserCube consentirà un aumento senza precedenti nella velocità di trasmissione dei dati e nella sicurezza delle comunicazioni.
Consentirà di creare reti di telecomunicazioni ottiche spaziali ad altissima capacità anche utilizzando satelliti piccoli, efficienti e meno costosi: la “fibra ottica” nello spazio!
Stellar Project realizza idee brillanti per sistemi spaziali piccoli e leggeri.
Bright and Light
Riproduzione riservata © il Nord Est