Spazio alla creatività: in Friuli-Venezia Giulia un nuovo polo in cui coltivare idee
Nasce a Cordovado l’Officina delle Idee, un esempio di integrazione tra produzione industriale, tecnologia e maestria artigianale dove una semplice intuizione si trasforma in un progetto tangibile
La creatività è un’abilità, una capacità che porta a ideare qualcosa di insolito. Anche se quell’intuizione che ha fatto scattare la scintilla può sembrare apparentemente irrealizzabile, mai accantonarla. Per dare forma a ciò che si è visto solamente con gli occhi dell’immaginazione talento e determinazione sono sicuramente ingredienti essenziali.
A credere fortemente in questo binomio vincente è Midj, storica azienda friulana fondata dal designer Paolo Vernier nel 1987 che, nel corso degli anni, ha diversificato e ampliato la produzione - così come gli stabilimenti - con una revisione del proprio core business divenendo uno dei marchi di design più apprezzati nel mondo. Alle sedute e ai tavoli si sono dunque affiancati anche i complementi d’arredo (specchi, mobili contenitori, appendiabiti, lampade etc.), progettati e prodotti conciliando design e praticità, in maniera tale da allinearsi all’evoluzione dell’abitare contemporaneo. Grazie alla sua trasversalità, a una visione lungimirante, alla collaborazione con famosi designer e progettisti (sia italiani che stranieri) nonché a una grande voglia di innovare, lo scorso 28 luglio Midj ha inaugurato un nuovo centro di ricerca e sviluppo. L’Officina delle Idee, questo il suo nome, è uno spazio dinamico in cui pensare, esprimersi, comunicare e agire, ubicato all’interno della sede aziendale di Cordovado (Pordenone), in prossimità dei vari reparti di produzione.
Si tratta di un vero e proprio polo di innovazione, un punto di incontro in cui architetti, designer e professionisti del settore si ritrovano per mettere a confronto idee, sperimentare tecniche, colori e materiali inediti, superare ostacoli, trovare nuove soluzioni e aprirsi, scardinando i limiti progettuali tradizionali, a scenari innovativi. Il tutto coniugando artigianalità, creatività e tecnologia, senza mai perdere di vista l’obiettivo e tantomeno l’entusiasmo. Ognuno con il proprio bagaglio di esperienze e abilità contribuisce in modo significativo alla ricerca dell’eccellenza nonché a dare un valore aggiunto al lavoro di squadra.
Mediante la realizzazione di prototipi, nell’Officina delle Idee è possibile trasformare in realtà il concept progettuale verificandone quindi, prima della realizzazione, la fattibilità e le eventuali criticità attraverso appositi test per poi partire con la produzione su scala industriale. Come in un puzzle, tessera dopo tessera, con pazienza e dedizione quel disegno abbozzato su carta diviene qualcosa di tangibile, la concretizzazione di un progetto pronto a conferire un carattere unico e originale non solo all’ambiente domestico ma anche ad alberghi, ristoranti e uffici, rendendo più piacevoli gli spazi del vivere quotidiano bilanciando perfettamente bellezza e funzionalità.
Riproduzione riservata © il Nord Est