Uno strumento concreto per misurare la sostenibilità

La sostenibilità rappresenta una sfida ma anche una grande occasione di sviluppo per le aziende

Colin Dutton
Colin Dutton

Le PMI dimostrano un’attenzione sempre maggiore nei confronti di questa opportunità e, in parte, hanno già messo in atto azioni concrete, non solo in ambito “Environment”, ad esempio riducendo le emissioni di CO2 o promuovendo politiche paperless o plastic-free. Diverse sono anche le iniziative sul fronte sociale per promuovere la diversità e le pari opportunità. Spesso, tuttavia, per le imprese è dif­ficile “fare una fotografi­a” della situazione attuale e impostare un percorso di transizione ESG strutturato e di lungo periodo.

Il ruolo di Volksbank
Volksbank si affianca alle PMI quale partner fina­nanziario competente e lungimirante, con prodotti e servizi ad hoc. La Banca ha sviluppato internamente l’ESG Evaluation Tool, uno strumento innovativo in grado di misurare il grado di sostenibilità non solo di un’azienda, ma anche del progetto per cui viene richiesto il fi­nanziamento. La Banca accompagna i clienti in modo strutturato tramite un modello di consulenza evoluto che tiene conto anche di fattori non fi­nanziari. L’ESG Evaluation Tool è in grado di misurare concretamente ed in modo oggettivo il grado di sostenibilità delle aziende in linea con i principi della Tassonomia Europea. Attraverso un set di KPI Volksbank è in grado di effettuare una Due Diligence ESG della controparte. Il risultato è uno score ESG frutto di un’analisi lungo le tre dimensioni Environment, Social e Governance. Si procede poi con la valutazione della quarta dimensione, ovvero del progetto per il quale viene richiesto il finanziamento.

Matteo Costa, Responsabile Finanza d’impresa e Credito sostenibile

L’attività creditizia della Banca sta assumendo sempre di più il carattere di “impact lending”, un credito che non solo favorisce il raggiungimento degli obiettivi posti al 2030 e al 2050, ma che spinge a provare concretamente ad invertire la rotta, ad esempio attraverso la riduzione delle emissioni di CO2. Anche la decarbonizzazione svolgerà un ruolo sempre più importante: l’obiettivo nei prossimi mesi è quello di lavorare ad una strategia concreta di decarbonizzazione da attuare in primis come azienda in sé (Scope 1) e poi tramite la concessione di finanziamenti in favore della riduzione delle emissioni di CO2, ovvero agendo sulle emissioni indirette (Scope 2 e 3).

Riproduzione riservata © il Nord Est