Croazia, case in vendita a soli 30 centesimi per ripopolare la cittadina in declino

ZAGABRIA. Volete uscire dallo stress delle metropoli, dallo smog, dalla fretta e dalle file nei metrò? Basta pagare 30 centesimi al Comune di Legrad, 2.241 abitanti, immersa nel verde quasi al confine con l’Ungheria, per avere una casa. Sì, avete letto bene: 30 centesimi.
Un posto ideale
Un posto ideale magari per qualche nerd che potrebbe così lavorare in smart working in una cittadina dove un’automobile passa ogni quarto d’ora ed è più facile sentire il rumore delle ruote di ferro di un carro trainato dai buoi che quello di una moto. Oppure un’opportunità per una famiglia giovane di cambiare vita e dedicarsi all’agricoltura e all’allevamento puntando su prodotti biologici e di eccellenza. Ebbene, da cinque anni il comune di Legrad vende immobili per 30 centesimi, e questa politica demografica ha cominciato a dare risultati positivi, come dimostra anche la necessità di ampliare l'asilo infantile locale, per cui presto metteranno sul mercato altre abitazioni.
L’immagine demografica
Dal 2018 il comune di Legrad cerca di migliorare la propria immagine demografica con la politica delle "case per un soldo" e altri incentivi per risolvere il problema degli alloggi per le giovani famiglie. Il sindaco del Comune Ivan Sabolić dice che si tratta della ripresa demografica del comune, prevista da tempo, perché ancora in quella regione idilliaca, vicino alla Drava, la mortalità supera la natalità. Tuttavia, questa tendenza negativa sta rallentando poiché le famiglie giovani rimangono a Legrad e si trasferiscono anche quelle dalle contee vicine e addirittura una famiglia da Pola, sottolinea Sabolić. A riprova che le cose sono migliorate cita il fatto che stanno ristrutturando l'asilo, e sembra che nel prossimo futuro lo amplieranno ulteriormente. Il primo cittadino di Legrad, come scrive il quotidiano di Zagabria Jutarnji List, sottolinea che oltre alle case a un prezzo inferiore alla gomma da masticare, vendono anche terreni edificabili, ma l'interesse per loro è inferiore rispetto alle case adatte alla ristrutturazione.
Le condizioni per acquistare
La condizione per acquistare una casa o un terreno edificabile è che si tratti di una coppia sposata o non sposata fino ai 45 anni di età, fedina penale pulita e che non abbiano risolto la questione abitativa. Ottengono punti extra se sono impegnati in un'occupazione poco remunerativa e hanno figli. Finora una cinquantina di famiglie hanno usufruito delle misure di incentivazione alla vendita di case e terreni e di cofinanziamento delle ristrutturazioni delle case, e grazie a ciò 120 persone sono rimaste o si sono trasferite a Legrad. Sabolić annuncia che il comune continuerà a vendere le case per 30 centesimi, e attualmente sta valutando alcune abitazioni, dopodiché prenderà la decisione sulla loro vendita. «Credo che presto annunceremo una lista per la vendita di altri immobili, e spero che questa volta non mancherà l'interesse per l'acquisto», dice Sabolić. Il sindaco di Legrad lancia un appello agli altri comuni e città affinché con una simile politica abitativa influenzino il quadro demografico della Croazia, perché oltre al lavoro, per le famiglie è prioritario possedere una casa o un appartamento.
La posizione geografica
Grazie alla sua favorevole posizione geografica, Legrad divenne una città mercato già nel 1488. Dalla metà del XVI secolo furono costruite fortificazioni per proteggere la città dalle incursioni ottomane. Nel XVII secolo Legrad era un importante centro commerciale per il bestiame che attirava mercanti da Venezia e dall'Italia. Il commercio altamente redditizio del bestiame, gestito dalla famiglia Zrinski , veniva utilizzato per finanziare il proprio esercito permanente e la difesa contro gli Ottomani. Lo sviluppo del commercio e dell'artigianato contribuì alla crescita demografica e nel 1771 si registrava che Legrad e i villaggi vicini contavano fino a 6.039 abitanti.
Riproduzione riservata © il Nord Est