Jadrolinija, la nuova nave da crociera Dalmacija pronta per la Ragusa-Bari

Nuova ammiraglia della Jadrolinija, da oggi è operativa sulla tratta Ragusa-Bari. Può ospitare 1.800 persone e 350 veicoli
Andrea Marsanich
La nave da crociera Dalmacija al cantiere Lenac di Fiume. Foto Novi list
La nave da crociera Dalmacija al cantiere Lenac di Fiume. Foto Novi list

FIUME Viene considerata la nave ammiraglia della compagnia armatrice fiumana Jadrolinija e lunedì compierà il viaggio inaugurale su quella che sarà la sua tratta, la Ragusa (Dubrovnik)-Bari.

L’unità Dalmacija, la più grande nave nella storia dell’azienda di palazzo Adria (la Jadrolinija appartiene allo Stato croato), è salpata giorni fa dal cantiere di riparazioni navali Viktor Lenac di San Martino di Liburnia, nel Fiumano, dove era stata sottoposta a piccoli interventi, anche per uniformarla all’aspetto di quelle che sono le imbarcazioni della Jadrolinija.

Lunga 134 metri, capace di ospitare a bordo 1.800 passeggeri e 350 veicoli, la Dalmacija ha raggiunto la città dalmata di Ragusa, porto di partenza per la città pugliese, linea che avrà dieci collegamenti settimanali.

È stato il direttore generale della Jadrolinija, David Sopta, a riferire ai giornalisti che questo grande ferry, che fino a poco tempo fa si chiamava Oslofjord, era stato varato nel 1993 dal cantiere norvegese Fosen Mekaniske Verksteder As. Nel 2014, sulla nave erano stati portati a termine lavori di refitting, espletati dalle maestranze del cantiere finlandese Stx. La Jadrolinija ha acquistato la Dalmacija dall’armatrice norvegese Fjord Line, versando circa 18 milioni di euro.

«Siamo orgogliosi di questo investimento – ha dichiarato Sopta – che va ad inquadrarsi nel programma di rinnovamento e modernizzazione della nostra flotta. La Dalmacija rappresenta per noi una ventata di freschezza e la speranza è che lo sia anche per i nostri passeggeri».

È stato comunicato che il nuovo “bestione” della Jadrolinija metterà a disposizione dei suoi ospiti due ristoranti, altrettanti bar, sala giochi per i più piccoli, il Kids Corner by Barba. Ci sarà poi un Souvenirs&Gift shop, mentre due ponti – il quarto e il settimo – saranno di tipo aperto. Proprio nella quarta coperta, i passeggeri potranno recarsi nel grill bar, che offrirà grigliate, cocktail, bevande varie e gelati. La quinta coperta sarà di tipo Lounge&Business, dove gli ospiti potranno riposarsi in tutta tranquillità.

Ricordiamo che la nave era giunta al Lenac verso la fine dello scorso aprile: i lavori sono durati un mese e hanno consentito l’ottenimento della licenza di navigazione da parte del Registro navale croato, previo controllo eseguito da esperti della Capitaneria portuale di Fiume.

La Dalmacija va ad aggiungersi alla seconda unità della Jadrolinija impiegata su tratte internazionali: parliamo della Marko Polo, lunga 128 metri, che può accogliere fino a mille passeggeri e 270 veicoli. Costruita nel 1973 in un cantiere in Normandia, venne acquistata dall’armatrice svedese Stena Line. In estate collegherà Zara e Ancona.

Riproduzione riservata © il Nord Est