Magie nere, streghe e creature fantastiche: ecco le leggende dell’Istria
racconta storie e leggende della regione oltreconfine

Un’Istria ancestrale, fatta di leggende, magie nere e superstizioni: «piccole storie» di gente comune, che con la «grande storia» dei libri s’intrecciano, confondendosi in un’unica, suggestiva poesia popolare. In queste leggende e mille di più ci accompagna la serie “Istria Cuore Arcano”, scritta, diretta e condotta da Maria Bruna Raimondi, regista teatrale e coreografa, da sempre legata all’occulto folklore istriano: «cuore», perché le storie sono intime e personali, parlano alle radici. E «arcano» perché l’Istria è, ancora oggi, uno scrigno di segreti perso nel profondo delle grotte, un «mondo soprannaturale ma sincero».
Il progetto, nato come risposta creativa ai lunghi mesi di silenzio dettati dalla pandemia, si articola in tre episodi a raccontare ancor più leggende della regione istriana, e trasmessi nel mese di aprile dall’emittente TeleCapodistria. Un’opera che «valorizza il passato nelle sue accezioni ancestrali e popolari» illustra Emilio Fatovic, presidente dell'Università Popolare di Trieste che, con il contributo della Regione, ha prodotto questa serie di «documentari che affascinano con lo straordinario potere delle immagini - continua Fatovic -, raccontando un patrimonio di storie di cui ciascuno di noi è custode». I tre episodi, presentati dalla giornalista Martina Vocci e arricchiti in fase di montaggio da Hektor Leka, sono l’esito di un lungo percorso di ricerca da parte della regista, che ha attinto alla bibliografia messa a disposizione dall’Università Popolare, «recuperando storie e leggende che raccontano di noi, e che rischiavano di andare perdute». Storie che oggi prendono vita tra momenti più divulgativi e passaggi di pura narrazione, spesso affidati alla danza: un mezzo per Raimondi «privilegiato, capace come pochi di raccontare l’occulto, poiché nel movimento e nel linguaggio del corpo la danza parla oltre il conoscibile».
Il primo episodio, già disponibile in streaming sul sito dell’emittente, si intitola “Carso underground”: un tempo si diceva che le pietraie carsoline fossero state disegnate dal Maligno. Nelle grotte si nascondevano mostri, fantastiche creature e animali fatati: le streghe che avevano preso possesso delle caverne, quando ne uscivano infuriate, creavano la Bora, il terribile vento che soffia fino a Trieste. La chiesa di Cristoglie e i suoni affreschi ci riportano poi a un medioevo dove la Danza Macabra era un ballo rituale con la Morte, forse per esorcizzare la paura della peste nera. Il secondo episodio, che andrà in onda giovedì 20 aprile, si intitola “Pirano, un pizzico di sogno”: si narra che una notte del 1713, il musicista e compositore Giuseppe Tartini, illustre cittadino di Pirano, ricevette in visita niente meno che Satana. Scosso da tale attività onirica, scrisse la sua più famosa Sonata per violino: “II Trillo del Diavolo”. L’artista per anni visse nella vicina Strugnano, nelle cui saline ancora oggi si produce il sale necessario alla vita, ma anche potente elemento alchemico ed esoterico. Il terzo e ultimo episodio andrà in onda giovedì 27 aprile, e sarà dedicato a “Capodistria, Anima Segreta”: crocevia portuale e turistico internazionale, città di folkloristica spiritualità, nel 1500 fu sede della Santa Inquisizione. Tra le sue strade e nelle piazze si snodarono storie di fattucchiere, crudeli Inquisitori e cacciatori di streghe, i temibili Kresnik friulani, mentre nel chiacchiericcio popolare si mescolavano preghiere e malefici, culti religiosi e inquietanti tradizioni pagane.
Storie misteriose e segrete che, d'improvviso, sembrano appartenerci, come fossero state sempre parte di noi. Arcane vicende che s’intrecciano a fatti storici, superando il confine della superstizione e aprendoci un varco verso altri mondi, rendendo visibile l'invisibile: facendoci danzare con le nostre più remote paure e sorridere dei vecchi racconti, e riscoprire così un territorio dal «cuore arcano», che pensavamo di conoscere già.
Riproduzione riservata © il Nord Est