Marriott punta su Cherso: pronto per l’estate 2024 un boutique hotel dotato di 49 camere

Sarà la prima struttura della catena internazionale in un’isola croata. L’albergo avrà a disposizione due piscine, ristoranti e spiaggia con bar

Andrea Marsanich
Il centro di Cherso
Il centro di Cherso

CHERSO Avara di hotel, l’isola di Cherso recita la parte del “parente povero” da questo punto di vista rispetto alla scintillante Lussino, dove gli alberghi – pure di lusso – sono sei, appartenenti all’azienda Jadranka.

A Cherso di alberghi ce ne sono soltanto due, il Kimen, situato nell’omonimo capoluogo e lo Zlatni Lav, in quel di San Martino (in croato Martinšcica). Ci sarà però presto un guizzo di quest’isola che ha come simbolo il grifone, l’avvoltoio dalla testa bianca ed è rinomata per la sua natura intatta e la biodiversità. Infatti, una delle più prestigiose catene alberghiere a livello mondiale si appresta a sbarcare sull’isola nordadriatica: si tratta della Marriott International, i cui rappresentanti hanno firmato il relativo contratto con l’azienda croata Valdarke, che ha come obiettivo investire in impianti ricettivi di lusso e boutique hotel tra le 40 e le 90 stanze.

Il futuro albergo, sistemato nelle immediate vicinanze di Cherso città e rigorosamente in riva al mare, sarà inglobato nel brand Autograph Collection by Marriott. Avrà 49 stanze, due piscine all’aperto, spiaggia con bar, esercizi ristorativi e centro benessere. La Croazia otterrà così il primo impianto Marriott (280 alberghi in 50 Paesi di tutto il mondo) nella sua regione insulare.

«I lavori di costruzione della struttura sono già cominciati – spiega Silvija Lovreta, direttrice della Marriott International per lo sviluppo degli hotel nell’Europa sud-orientale – e il nuovo albergo a Cherso dovrebbe venire inaugurato nel secondo trimestre del 2024. In tal senso, siamo molto soddisfatti della collaborazione che ci lega a Valdarke. Le facciate dell’impianto chersino saranno un mix in stile moderno e recente, mentre gli interni saranno ispirati a design che ricorderanno le vecchie case di pietra e quelle multicolori presenti lungo le rive di Cherso e che nei secoli hanno conservato la tipica architettura veneziana».

Nikola Avram, proprietario di Valdarke, si è detto molto orgoglioso della cooperazione instaurata con questo famoso marchio mondiale. «Dopo la firma del contratto – ha riferito ai giornalisti – si apre una nuova fase del nostro investimento a Cherso, che dovrebbe diventare realtà tra poco meno di un anno, arricchendo l’offerta turistica di un’isola tra le più belle dell’Adriatico».

Marriott International è presente da anni in Croazia, con alberghi a Ragusa, Spalato e Zagabria. È stato inoltre fatto sapere che tra due anni, nel 2025, verrà aperto l’Opatija Marriott Hotel ad Abbazia, mentre l’anno dopo vi sarà l’inaugurazione – nell’ambito di Autograph Collection – di un albergo a Comisa, nell’isola dalmata di Lissa. Dal canto suo, Valdarke – nata nel 1992 a Lussino – ha avuto i suoi inizi in campo ristorativo, per poi orientarsi negli ultimi 20 anni negli investimenti in campo immobiliare.

Riproduzione riservata © il Nord Est