Nuovi voli nel 2024, Ryanair punta ancora sulle spiagge croate
per la prima volta con sei scali europei. La low cost assume

FIUME Ryanair guarda con crescente interesse alla Croazia, divenuta da tempo una potenza turistica nel Mediterraneo.
La compagnia low cost irlandese, forte dei risultati di questi ultimi anni lungo la costa istro – quarnerino – dalmata così come a Zagabria, ha deciso di introdurre nuovi collegamenti in diversi aeroporti, a partire dalla prossima stagione turistica.
In base a quanto riporta il portale Croatian Aviation, l’aeroporto di Pola sarà collegato – grazie ai velivoli Ryanair - alla città bavarese di Memmingen: la tratta sarà operativa dal prossimo 1 giugno, con due voli settimanali, il martedì e il sabato e fino a tutto il mese di settembre. La Pola – Memmingen si aggiunge agli altri sei collegamenti di Ryanair tra lo scalo istriano e varie altre destinazioni europee.
Anche l'aeroporto di Zara rientra nei progetti di Ryanair per il 2024. Dalla prossima estate l’aeroporto locale sarà collegato per la prima volta a sei scali del Vecchio Continente: la slovacca Košice, Barcellona, Brema, Cork, Kaunas (Lituania) e Copenaghen. Tutte queste linee avranno due partenze la settimana e il primo collegamento a entrare in servizio sarà - alla fine di marzo - quello con la Slovacchia. La tratta per Brema partirà invece a metà maggio, mentre tutti gli altri decolli scatteranno nella prima metà di giugno.
Quanto all’aeroporto di Fiume, dislocato a Castelmuschio (OMisalj) sull'isola di Veglia, Croatian Aviation ha fatto sapere che è un programma l’esordio del collegamento Fiume – Vienna, di carattere stagionale: il primo volo è in programma a giugno, decolli e partenze proseguiranno fino a fine settembre e calendario di volo contempla due viaggi settimanali (il lunedì e il venerdì). Ne risulta così che Castelmuschio avrà l'estate prossima cinque collegamenti firmati Ryanair: oltre a Vienna sono previsti infatti voli per Bruxelles (Cherleroi), Milano (Bergamo Orio al Serio), Stoccolma (Arlanda) e per il terminal londinese di Stanstead. La linea Fiume – Milano era stata introdotta nel 2022 e, visti i risultati discreti, verrà riproposta anche nel 2024.
C'è poi l’aeroporto di Ragusa - Dubrovnik, al quale - lo ricordiamo - di recente è stata data la denominazione di Ruggero Boscovich, celebre gesuita, fisico, filosofo, matematico, astronomo, diplomatico e poeta dalmata della Repubblica di Ragusa: una denominazione, quella per Boscovich (Bošković), figlio di un mercante serbo e di madre con ascendenze bergamasche, al centro di una diatriba tra Croazia e Serbia che ne reclamano entrambe le origini. In ogni caso Ryanair stessa ha fatto sapere che l’aeroporto è stato scelto quale base estiva della compagnia irlandese, aggiungendosi all'aeroporto di Zara e a quello di Zagabria, indicato nel 2021 base di Ryanair lungo tutto l'arco dell'anno. Intanto la compagnia – oltre alle "vecchie” destinazioni di Vienna e Dublino – potrà contare su 16 nuovi collegamenti da e per Ragusa-Dubrovnik: si tratta di Londra, Cracovia, Berlino, Milano, Parigi, Poznan, Roma, Manchester, Stoccolma, Helsinki, Memmingen, Oslo, Düsseldorf, Bruxelles, Baden-Baden e Breslavia. In questa cornice, e dopo i risultati ottenuti negli scali croati, Ryanair ha bandito un concorso di selezione per quaranta posti di personale di cabina con base a Zagabria e Zara.
Riproduzione riservata © il Nord Est