Ryanair aumenta i decolli da Fiume: nel 2023 voli anche per Bergamo
Croatia Airlines ha attivato sino a metà gennaio collegamenti con Monaco di Baviera

FIUME Ryanair torna a occupare un ruolo di primo piano all'aeroporto fiumano di Veglia, accrescendovi la propria presenza. Dopo il totale disimpegno datato 2021, anno nel quale la compagnia low cost aveva cancellato tutti i voli da e per il terminal altoadriatico - una decisione che aveva provocato innumerevoli polemiche - quest'anno sono ripartiti tre collegamenti targati Ryanair in partenza e decollo allo scalo Rijeka, situato a Castelmuschio/Omišalj: si è trattato delle linee per Londra, Bruxelles e Stoccolma.
L’anno prossimo - ha annunciato ora Ryanair – l’aeroporto quarnerino sarà allacciato a quello di Orio al Serio (Milano Bergamo). Si partirà per la prima volta il 27 marzo prossimo, e si continuerà fino al 27 ottobre 2023. È un'ottima notizia per l'aeroscalo dell’isola di Veglia, che dopo essere stato inaugurato nel 1970 spesso in passato ha vissuto dei momenti di crisi, l'ultimo dei quali causato dalla pandemia. La Fiume – Milano, hanno fatto notare gli operatori turistici del Quarnero, avrà peraltro un impatto positivo non solo sul settore turistico di Fiume e della regione, ma anche per i non pochi cittadini croati che in Lombardia vivono e lavorano. I voli settimanali saranno due, il lunedì e il venerdì.
Per il 2023, Ryanair ha confermato inoltre i collegamenti tra Fiume e Londra, Stoccolma e Bruxelles. Dal primo giugno, sarà attiva la linea Castelmuschio – Londra Stanstead, con partenze settimanali fissate il giovedì e la domenica fino all’ultimo decollo in programma il 28 settembre. Per quanto riguarda lo scalo Bruxelles – Charleroi, il primo volo è in calendario il 3 giugno, mentre quello che chiuderà la stagione è stato fissato al 30 settembre con due partenze a settimana, il mercoledì e il sabato. Infine lo scalo Stoccolma Arlanda: il collegamento sarà attivato solo dall’1 al 28 giugno, con due viaggi settimanali, il giovedì e la domenica.
L’annuncio del piano operativo di Ryanair per la stagione 2023 segue di qualche settimana un’altra tappa importante per l’aeroporto di Fiume, dove esponenti della compagnia di bandiera Croatia Airlines e dell'Assoturistica del Quarnero hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione concernente in primo luogo la promozione del collegamento invernale fra Fiume e Monaco di Baviera: i voli - partiti questo mese - sono programmati fino a metà gennaio con tre viaggi a settimana - nelle giornate di martedì, giovedì e sabato - con velicoli Dach 8-Q400 capaci di trasportare fino 76 passeggeri. In occasione della firma dell’accordo il governatore della Regione del Quarnero e Gorski kotar, Zlatko Komadina, ha evidenziato l'importanza della tratta per lo scalo fiumano in quanto l’hub di Monaco è collegato a circa 150 destinazioni in tutto il mondo.
L'aeroporto Rijeka, che nel 2022 punta a un totale di 180 mila passeggeri movimentati, appartiene per il 55% alla Repubblica di Croazia, mentre il 20% è della Regione quarnerino – montana, e il 10% della Città di Fiume; un ulteriore 4% delle quote a testa è di Abbazia, Veglia e Crikvenica, e il 3% a Castelmuschio/Omisalj.
Riproduzione riservata © il Nord Est