Servono lavori alla funivia del Canin in Slovenia: piste da sci a rischio stop
L’unica soluzione per fruire almeno delle piste di Prevala, Skripi e Podiè quella di accedervi dalla parte italiana. Trattative già avviate

Brutte notizie per gli appassionati di sci alpino in Slovenia. La funivia del Monte Canin attiva sul versante della vicina Repubblica, appunto, durante la prossima stagione invernale non sarà in funzione. Entro quel termine infatti non si sarà in grado di ottenere il permesso d'uso, hanno spiegato le autorità ai consiglieri comunali di Plezzo (Bovec) nella riunione del consiglio comunale.

La direttrice della Sončni Kanin (società che gestisce l’impianto), Manuela Božič Badalič, ha spiegato che nel corso dell'ultima ispezione della cabinovia circolare l'Istituto di ingegneria civile ha imposto diversi requisiti aggiuntivi, tra i quali i più urgenti sono costituiti dalla ispezione o sostituzione dei pezzi delle batterie, che sono centinaia dislocate sulla funivia. Ciò comporterebbe una operazione che richiederebbe più di tre mesi, per cui la funivia “Kanin” non potrebbe ottenere nuovamente il permesso di utilizzo prima della stagione invernale.
Probabilmente anche il valore della ristrutturazione richiesta dalle autorità tecniche e di controllo sarebbe troppo alto. Poiché dunque con tutta probabilità mancherà il permesso di esercizio, il Comune verificherà la possibilità di gestire la stazione sciistica con gli impianti Prevala, Skripi e Podi, che hanno un permesso di esercizio valido fino alla fine del 2024, con accesso dal lato italiano della Stazione sciistica di Sella Nevea. Dal punto di vista logistico sarebbe piuttosto impegnativo, ma se non si raggiunge un accordo con la parte italiana l'unica cosa che ne potrebbe derivare è la chiusura dell'intera areea slovena del Canin. Stando a quanto riferisce Radio Slovenia, come confermato dal sindaco di Plezzo Valter Mlekuž, le trattative sarebbero già iniziate.
Informazioni più dettagliate sul contenuto del rapporto sono state fornite dal quotidiano Finance. I rapporti sui controlli speciali e la documentazione sui lavori di manutenzione sarebbero inadeguati e, secondo il rapporto, la società Sončni Kanin non disporrebbe di personale qualificato per le impostazioni, le misurazioni e i lavori di manutenzione su alcune parti dell'infrastruttura. Anche dalla seduta del consiglio comunale di venerdì scorso sono emersi problemi nel funzionamento della società Sončni Kanin. Dopo che una settimana fa il consiglio di sorveglianza aveva adottato una decisione con la richiesta di licenziare il direttore, i consiglieri non hanno deciso sul suo licenziamento perché il punto non era all'ordine del giorno. Hanno però stabilito che la commissione municipale per le elezioni e le nomine esamini la questione delle dimissioni del presidente del consiglio di sorveglianza Marko Gorjanec , decisione che verrà presa nella prossima riunione.
Riproduzione riservata © il Nord Est