Imbattibile questa iMoki
Le chiavi della bacheca del Palaverde le ha in tasca Monica De Gennaro. Ora i titoli con Conegliano sono 27, in ogni singolo trofeo della storia gialloblù c’è la sua firma
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjcnqbb3ik0ry6v6/1/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1512-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Le chiavi della bacheca del Palaverde le ha in tasca Monica De Gennaro. Magari avrà lasciato una copia a suo marito Daniele Santarelli, che ha cominciato a prendersi le copertine da capo-allenatore solo dal 2017, ma è solo Moki ad aver vinto tutti i trofei da giocatrice della storia della Prosecco Doc Imoco.
È arrivata solo un anno dopo la fondazione del club, nel 2013, ha costruito le fondamenta, ha lottato da pretendente, ha raggiunto il tetto d’Italia, ha sgomitato per confermarsi, ha rifinito i dettagli dell’opera con lo scalpello ed è entrata nella leggenda. Dall’empireo della pallavolo non sa più come uscirci, abbatte ogni record a colpi di bagher; ha compiuto 38 anni da un mese, ma continua a non avere rivali. Vincendo la Coppa Italia 2025, De Gennaro si è guadagnata altri record.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjdpu8xyem5hry6s/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1426-jpg.webp)
Lei, tuttavia, non pensa minimamente ai record, ma al trofeo successivo: «Stiamo giocando alla grande - ha ribadito al termine della Final Four di Casalecchio, parlando a Rai Sport dopo la premiazione - siamo una squadra molto forte. Gli anni passano, così come le giocatrici, ma la Prosecco Doc rimane sempre lì».
Ora i titoli con Conegliano sono 27, in ogni singolo trofeo della storia gialloblù c’è la sua firma, il club si identifica con il suo libero. Lei con i club ne ha vinto un altro, la Supercoppa italiana del 2010 con Pesaro, l’ultimo club per cui ha giocato prima di sbarcare nella Marca, se contiamo tutti gli allori vinti con la nazionale allora si sale a 33. Ultimo, ma non ultimo, quello di Parigi all’olimpiade, mancherebbe solo il Mondiale, appuntamento fra agosto e settembre in Thailandia. Ma, tornando alla Coppa Italia, da domenica non è solo la giocatrice con più presenze nella storia della competizione con 65 gettoni, ma anche la più titolata.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h5yj7ddi7fmxg3emg7/0/a.webp)
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjc6om0pq5yvmkw1/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1465-jpg.webp)
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjbvs2zj6qivsq7h/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1571-jpg.webp)
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjbsuf8i4o7vufjy/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1205-jpg.webp)
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjd37mm5x68yu966/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1489-jpg.webp)
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjd6arg9ty7ty94z/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1544-jpg.webp)
Una sfilza di record
Ha raggiunto la compagna di mille battaglie Robin de Kruijf a quota 7, ma l’olandese una l’ha vinta con Piacenza nel 2014. E così la centrale ex-pantera non è più da sola in cima, ma al suo fianco c’è Moki, che per 8 stagioni le ha coperto le spalle a muro.
Ora le mancano 16 gare per toccare quota 500 presenze in gialloblù, mentre battendo Milano è diventata l’italiana più vincente di sempre in Coppa Italia: staccate Liliana Bernardi e Manuela Benelli ferme a 6, leggende viventi della Teodora Ravenna capace di mettere in fila 11 Scudetti negli anni ‘80.
De Gennaro ne ha vinti 7, di cui 6 di fila: magari ci fosse un elisir di lunga vita per godersela qualche anno in più, ma può godersi un primato ottenuto nella competitiva era moderna, in cui lei è riuscita a giganteggiare così a lungo. Gigante come quella Francesca Piccinini che ha portato in campo la coppa alla Unipol Arena durante la presentazione iniziale, l’icona di Bergamo e della nazionale si è messa al petto la coccarda 4 volte.
![](https://images.ilnordest.it/view/acePublic/alias/contentid/1h6qjdk61nhzzuzcy5l/0/20250209_prosecco_doc_imoco_volley_conegliano_-_numia_vero_volley_milano_1308-jpg.webp)
Conegliano è sopravvissuta a 4 set point di Milano nel primo periodo, infilando l’1-0 sul 37-35: «Siamo state molto brave mentalmente, anche nel primo set non abbiamo calato la concentrazione restando con la testa in partita. Nei momenti che contano riusciamo a tirare fuori quel quid in più che ci permette di vincere. Stiamo compiendo qualcosa di straordinario per la pallavolo di questi anni, sono molto felice di far parte di questa squadra e di questo gruppo. L’età avanza per me, invecchio, ma sono molto felice per il collettivo e per la società, lavoriamo duramente per raggiungere queste finali e vivere queste partite».
Riproduzione riservata © il Nord Est