Lisa Pasqualetto, veneziana, è una delle poche donne in Italia ad avere l’abilitazione per il reach stacker, il mezzo per movimentare container da 30 tonnellate. Lavora in Psa Venice-Vecon al Porto di Venezia: «Ecco perché è un lavoro anche per donne»
Intervista a Maria Raffaella Caprioglio, presidente agenzia Umana: «La rete sociale resta ancora fragile ma le donne devono fare scelte più consapevoli»
Il report dell’Inps e Save the Children in occasione del 19 marzo: richieste triplicate ma pesano le politiche aziendali che ne sfavoriscono l’utilizzo. E questo tabù penalizza anche le donne
Il fischietto internazionale ha mosso i primi passi nella sua Livorno fino all’esordio in campionato: «Devi calibrare le parole per non farti ferire. Alle ragazze dico: non fermatevi»
L’intervista in esclusiva al commissario Ue con deleghe all’Equità intergenerazionale e allo Sport: «Gli investimenti sulle priorità delle persone sono essenziali come quelli per la difesa»
Il lavoro di assistenza grava soprattutto sulle donne, limitandone le opportunità professionali e di carriera. Basso (Cgil Veneto): «Servono interventi strutturali perché la cura diventi un percorso condiviso e non ricada unicamente sulle donne»
Tempi del lavoro e vita privata, rapporto con partner e mariti. Come si è trasformato il ruolo della donna tra esperienze, progetti e difficoltà? L’abbiamo chiesto a Margherita Scialino, Michela Cecotti, Antonella Magaraggia e Adriana Negrisolo. Sotto il nostro sondaggio per i lettori
Kit McConnell: «Saranno i Giochi dell’equilibrio fra i generi: porteremo al 47% la presenza delle atlete. Ma non è solo un fatto di numeri». Crescerà anche il numero di eventi femminili, dai 46 di Pechino ai 50 del 2026