Le due cordate che avrebbero dovuto candidarsi a realizzare un’opera da un miliardo di euro, rinunciano: troppo elevati gli extra-costi dei materiali. L’Ance: «Fallimento annunciato»
Biglietto da 15 o 18 mila euro, a seconda che la meta sia l’Artico o l’Antartide, per salire sulla prima nave da esplorazione polare al mondo ibrida elettrica progettata e costruita da Vard per l’armatore francese Ponant. E Fincantieri incassa l’ordine per la terza fregata lanciamissili per l’US Navy
I 22 mila pannelli previsti dagli impianti saranno forniti da Renovit e installati in 5 stabilimenti del gruppo navalmeccanico a Marghera, Monfalcone, Riva Trigoso e Sestri Ponente e anche nella controllata Isotta Fraschini Motors di Modugno
L’Ad lascia l’azienda dopo 20 anni: «Quando sono arrivato dominava una cultura tipica delle partecipazioni statali che ci impediva di competere. Oggi siamo un gruppo leader nel mondo con lavoro per i prossimi sei-sette anni». In una targa, e in un video, il “grazie” dei manager e dell’azienda
La società controllata da Fincantieri e specializzata nelle opere marittime in Rti con Società Italiana Dragaggi, Sales e Fincosit, ha firmato con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale il contratto per la realizzazione delle opere marittime di difesa e dei dragaggi relativi alla prima fase di attuazione della Piattaforma Europa. Il contratto vale oltre 380 milioni di euro
E’ l’unità che sarà consegnata nel 2027, la prima di un ordine di due per un valore di 1,35 miliardi di euro, con un’opzione per altri due battelli. A bordo l’innovativo sistema di combattimento sviluppato insieme a Leonardo