Nella gemma delle colline moreniche pordenonesi, terra d’arte e di migrazione, tra chiostri e testimonianze sono nati il leggendario pugile (con la casa- museo) e Gian Domenico Facchina, maestro delle tessere
Un patrimonio artistico eccezionale nella Regina delle Dolomiti: 363 perle del ’900 tra le quali de Pisis, de Chirico, Guttuso, Sironi e Vedova. La Casa delle Regole è ispirata all’influenza austriaca, gli stemmi antichi e l’eco dell’Ottocento: uno scrigno di valori
Nella cittadina slovena la vista panoramica sulla grande Storia. In una cripta riposano le spoglie di Carlo X: è il solo sovrano francese inumato in terra straniera. In mostra un gioiello: la prima grammatica slovena (1584)
Il mausoleo di Brion si trova a San Vito, in provincia di Treviso: tonnellate di cemento armato diventano leggere, quasi animate da un’insolita grazia. Ai piedi delle colline di Asolo l’acqua si fa suono e la luce disegna l’architettura