La previsione di crescita del Pil il prossimo anno è di +7,8% contro il +5,4 della media delle regioni del Centro e del Nord. Rapporto Svimez: «le strutture produttive regionali più mature e integrate nei contesti internazionali perdono più terreno nella crisi ma riescono anche a ripartire con più slancio, anche se a ritmi insufficienti a recuperare le perdite del 2020»
Il Pil del Veneto a fine 2018 dovrebbe attestarsi sul +1,7%, in linea il 2017, complice una crescita italiana a velocità ridotta (+1,4%) rispetto ai principali partner dell’Unione europea. Pozza, Unioncamere: "Il Veneto viaggia come un treno ad alta velocità ma le linee sono ancora quelle della bassa".
Secondo uno studio della Cgia di Mestre, sono oltre 3 milioni i lavoratori irregolari. Tra le regioni più a rischio spicca la Calabria; Fvg nella parte bassa della classifica; Veneto ultima
Le stime di Prometeia vedono al ribasso le stime sul Pil 2016; frenata nelle assunzioni, anche se il saldo resta positivo. I dati della "Bussola" di settembre
Cresce il divario tra Nord e Sud. Nel 2014 la riduzione del prodotto interno lordo in Triveneto è stata dello 0,2%, -4,3% dal 2011. Brillano Trento e Bolzano per gli indici di occupazione e valore aggiunto. Lo svela l'Istat