Musical al Geox, da “Mare fuori” a “Aladin”: tutte le date della stagione

Il Gran teatro Geox di Padova accende la scena con una stagione di musical variegata: dal successo televisivo “Mare Fuori” alle storie senza tempo di “Aladin” e “Il Piccolo Principe”: ecco tutti gli appuntamenti.

Elena Grassi
Aladin arriva al Geox l’1 febbraio
Aladin arriva al Geox l’1 febbraio

Romanzi intramontabili come “I tre moschettieri” e “Il piccolo principe”, ma anche personaggi dalle “Mille e una notte” come Aladino, e poi la storia del teatro italiano con “Forza venite gente”, e quella del teatro di Broadway con “Grease”, fino al recente successo televisivo “Mare Fuori”.

È la potenza del musical, genere capace di costruire un universo transmediale, dove testi di ogni forma vengono riadattati e arricchiti dalla magia della musica dal vivo, della recitazione e soprattutto del contatto diretto con il pubblico. Con questi titoli il bouquet composto da Zed per la prossima stagione al Gran teatro Geox di Padova si presenta ricco e variegato.

Mare fuori, amore dentro

Arrivano le storie d’amore e di dolore dei giovani detenuti napoletani nel musical “Mare Fuori”, tratto dall’omonima e seguitissima serie Rai, che vede sul palco Andrea Sannino nei panni dell’educatore illuminato e fiducioso, in contrasto con la severa direttrice interpretata da Giulia Luzi, mentre Maria Esposito e Mattia Zenzola, alias Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, s’innamorano in carcere a dispetto della faida in corso tra le loro famiglie.

Lo spettacolo di Aladin arriva al Teatro Geox
Lo spettacolo di Aladin arriva al Teatro Geox

La regia è di Alessandro Siani, autore e attore della nuova commedia all’italiana, che ha portato in scena anche la parte più leggera e piena di speranza del disagio giovanile, trattato in modo non convenzionale. «Mare fuori-amore dentro è la dimensione che unisce il musical con il pubblico», dice Siani, «abbiamo saputo portare un raggio di bene tra le ombre del male. È la prima volta in Italia che una serie diventa uno spettacolo teatrale e quella padovana sarà una delle ultime tappe dopo due anni di tournée con oltre centomila spettatori».

La magia di Aladin e le musiche dei Pooh 

Sarà invece Max Laudadio, nel ruolo del genio, l’incantatore di Bagdad nel musical “Aladin” firmato da Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh, che sabato 1febbraio andrà in scena sia alle 21.15 che alle 17, per favorire l’accesso dei bambini.

Aladin è infatti estremamente caro a ogni generazione, dall’originale novella “Aladino e la lampada meravigliosa”, al cinema con il film Disney del 1992 e il più recente “Aladdin” di Guy Ritchie. D’Orazio ha musicato con Canzian, Facchinetti e Battaglia, la storia d’amore tra la principessa Jasmine (sul palco Angela Ranica) e il ladruncolo Aladin (Eugenio Grandi).

Santi, moschettieri e ballerini

Domenica 2 febbraio alle 18 arriva un classico, “Forza venite gente!”, ispirato alla vita di San Francesco. A Padova si vedrà la versione prodotta in occasione del quarantennale dal debutto (1981-2021), fedele all’originale per trama e contenuti, sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma rinnovata nell’allestimento.

Due i piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata (il contesto storico di frate Francesco d’Assisi, interpretato da Stefano Di Lauro), dall’altra il rapporto fra padri e figli attualizzato al presente. I brani originali sono stati arrangiati da Guglielmo Ridolfo Gagliano dei Negrita.

“I Tre Moschettieri – Opera Pop”, tratto dal più famoso romanzo di Alexandre Dumas si vede invece il 26 febbraio alle 21.15.

Un cast d’eccezione con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis, per la regia di Giuliano Peparini, che fa partire la storia in una fabbrica di cartoni, dove un operaio rinviene una preziosa copia del libro e leggendolo si ritrova nella Parigi dell’Ottocento. Un altro testo senza tempo ha dato vita al musical “Il piccolo principe”, sabato primo marzo alle 21.15 e domenica 2 marzo alle 17, con Alessandro Stefanelli, Gabriele Tonti e Davide Paciolla.

«Non è uno spettacolo di prosa, non è un musical, non è un circo, non è un’istallazione», dice il regista Stefano Genovese, «ma è un po’ di tutto questo perché ogni verità svelata, ogni personaggio, ogni snodo della vicenda attinge allo strumento più adatto ad arrivare allo spettatore.

Gran finale di stagione con “Grease”, sabato 15 marzo alle 21.15 e domenica 16 marzo alle 16.30. Lo spettacolo originale di Jim Jacobs e Warren Casey è stato riadattato dai registi Saverio Marconi e Mauro Simone, unendo elementi del musical del 1971 a scene del celeberrimo film del 1978 con John Travolta.

Indimenticabile la colonna sonora, di cui si potranno ascoltare “Restiamo Insieme”, “Greased Lightnin” e “Sei perfetto per me”, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo.

In scena un gruppo di giovani e talentuosi performer, tra cui Eleonora Buccarini (Sandy) e Tommaso Pieropan (Danny). Biglietti in prevendita sui circuiti Ticketmaster e Ticketone (riduzioni per bambini dai 7 ai 12 anni). 

Riproduzione riservata © il Nord Est