Vasco riparte da Bibione con la data zero del tour. E per i fans un live speciale

Il Komandante ufficializza il ritorno nel litorale veneziano. Doppia data il 26 e 27 maggio, è già caccia ai biglietti

Rosario Padovano
L'annuncio sui social della data zero di Vasco a Bibione
L'annuncio sui social della data zero di Vasco a Bibione

Vasco 2, il ritorno. Diventa ufficiale la data zero del tour di Vasco. Il cantautore di Zocca torna a Bibione.

La data prescelta è il 27 maggio prossimo allo stadio di via Maja. Il 26 maggio ci sarà il soundcheck dedicato ai supporter iscritti al fan club. Cioè pochi giorni prima dell’inizio del tour a Torino, dove si esibirà il 31 maggio.

L’annuncio era nell’aria. Il comune di San Michele ci stava lavorando da mesi. L’ufficialità arrivata mentre il Blasco è negli Stati Uniti a Los Angeles, dove ha avuto modo di festeggiare il suo 73esimo compleanno solo pochi giorni fa (il 7 febbraio). Una notizia che arriva a poche ore dal Festival di Sanremo dove Vasco svoltò la carriera, partecipando nel 1982 con Vado al Massimo, e soprattutto nel 1983 con l’eterna Vita spericolata, la sua canzone manifesto.

Vasco Rossi ha condiviso sui suoi account social la notizia del concerto di Bibione venendo subissato di “mi piace”. Si apre la caccia al biglietto.

Lo scorso anno Vasco fece arrivare a Bibione almeno 100 mila persone. Dal 6 maggio al 12 giugno stadio e palestra saranno occupati.

Dopo la data di Vasco il 6 giugno tocca a Marracash, che era stato annunciato addirittura nel 2023. L’annuncio ufficiale è stato merito di Live Nations, la società di Milano che cura i vari concerti. Quello dell’1 e 2 giugno scorsi furono seguitissimi.

Con l’annuncio, si ravviva così il rapporto di Vasco con il Nord Est. Strepitose le sue performance al Festivalbar, da Verona al Litorale. A Padova. A Trieste cantò a poca distanza da dove morì suo padre, sopravvissuto ai campi di concentramento. Bibione resta tappa prediletta.

Le altre date

Il 31 maggio è il 1 giugno a Torino allo stadio Olimpico Grande Torino. Poi il 5 e 6 giugno a Firenze alla Visarno Arena. L’11 e 12 giugno allo stadio di Bologna, che è un po’ casa sua (il Roxy bar c’è ancora).

Il 16 e 17 giugno allo stadio di Napoli, il 21 e 22 allo stadio di Messina, il 27 e 28 giugno allo stadio Olimpico di Roma. I prezzi dei biglietti non costano meno di 136 euro, a Messina siamo già a oltre 200 euro.

Godiamoci ancora questo Vasco, finché ha la forza di stare sul palco può sempre dire, anzi insegnare qualcosa. Il tour di quest’anno arriva a distanza da un’annata speciale nei concerti dal vivo per il rocker di Zocca. Il 2024, infatti, ha fatto segnare una striscia record di tutto esaurito allo stadio San Siro di Milano: ben sette di fila, che porta il conto totale dei tutto esaurito di Vasco a Milano a ben 36 concerti.

Da quella gloriosa cavalcata è stato ricavato un documentario, “Vasco Rossi – I magnifici 7”, uno speciale scritto e diretto da Giorgio Verdelli, condotto da Claudio Amendola, andato in onda nei mesi scorsi su Canale 5.

Riproduzione riservata © il Nord Est