Carnival affida a Fincantieri la costruzione di un'altra nave di lusso

Le due società hanno annunciato la firma di un Memorandum of agreement per la costruzione di una nave passeggeri di prossima generazione destinata allo storico brand di lusso Cunard. Consegnata oggi la Viking sun

TRIESTE - Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, e Carnival Corporation, gruppo leader nel settore crocieristico, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of agreement (MoA) per la costruzione di una nave passeggeri di prossima generazione destinata allo storico brand di lusso Cunard.

Il relativo contratto sarà operativo quando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno soddisfatte.

L’unità sarà costruita nel cantiere di Monfalcone, ed entrerà a far parte della flotta dell’armatore nel 2022.

Con una stazza di circa 113.000 tonnellate di stazza lorda e la capacità di ospitare a bordo 3.000 passeggeri, sarà la 249esima nave a battere la bandiera di Cunard, e la prima dal 2010, quando Fincantieri consegnò “Queen Elizabeth”, tre anni dopo “Queen Victoria” nel 2007, portando a 4 le unità del brand contemporaneamente in servizio per la prima volta dal 1998.

"Siamo molto lieti di annunciare una quarta nave per Cunard, un brand immensamente popolare e tra quelli leggendari dell’intera industria del turismo” ha dichiarato Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation.

"Se da un lato la notizia di oggi supporta i piani di crescita di Cunard, dall’altro noi non vediamo l’ora di far debuttare questa nave di nuova generazione per intercettare l’aumento della domanda globale e attrarre sempre più passeggeri per Cunard”, ancora il ceo.

Il miglioramento della flotta è una parte importante del nostro obiettivo di superare le aspettative dei passeggeri. Questo include il rimpiazzo nel tempo di navi meno efficienti con unità che lo siano di più, come elemento della crescita controllata della nostra capacità”.

Con questo accordo affianchiamo ancora una volta il nome della nostra azienda a quello di Cunard, vera icona del mondo crocieristico, confermandoci costruttori capaci di unire la tradizione e l’innovazione come nessun altro al mondo - è stato il commento di Giuseppe Bono, ad di Fincantieri -. Si tratta di un percorso duraturo che, oltre ad aver portato alla realizzazione di due autentiche regine come “Queen Victoria” e “Queen Elizabeth”, ribadisce l’importanza della nostra partnership con Carnival”.

Per questo gruppo, infatti, abbiamo costruito ben 63 navi, che oggi rappresentano quasi i due terzi della loro flotta, e altre 9 unità si aggiungeranno nei prossimi anni. Una collaborazione che si può ormai definire storica, basata su rapporti di reciproca stima e fiducia”, ha concluso Bono.

Nel mentre si gettano le basi per costruire nuove nati, Fincantieri ha consegnato, presso lo stabilimento di Ancona, «Viking Sun», la quarta di una serie di otto navi da crociera che la società armatrice scandinava Viking Ocean Cruises ha ordinato a Fincantieri.

Infine grande attenzione per il summit con il premier francese Macron, in programma domani, per risolvere la questione Stx.

Riproduzione riservata © il Nord Est