Fincantieri, firmato l'accordo per le prime navi da crociera cinesi

L'intesa, raggiunta a luglio, è stata sottoscritta a Tianjin tra il gruppo triestino, China State Shipbuilding Corporation, Carnival Corporation e CIC Capital Corporation. La consegna è prevista nel 2022

TRIESTE - Durante l’11esima edizione del “China Cruise Shipping and International Cruise Expo” che ha preso avvio oggi a Tianjin, Fincantieri e China State Shipbuilding Corporation (CSSC) hanno firmato con Carnival Corporation e CIC Capital Corporation (CIC Capital) un accordo non vincolante per la costruzione delle prime nuove navi da crociera che saranno realizzate in Cina per il mercato cinese.

L’accordo è soggetto a diverse condizioni, inclusi il perfezionamento della joint venture e il finanziamento.

Secondo quanto previsto dall’accordo, la joint venture in via di costituzione tra Fincantieri e CSSC fungerà da prime contractor per la costruzione presso il cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding (SWS), sito del gruppo CSSC, di due nuove navi da crociera ordinate dalla joint venture di cui faranno parte Carnival Corporation, CSSC e CIC Capital, con l’opzione anche per due ulteriori unità.

Le nuove navi saranno basate sulla piattaforma delle navi della classe Vista realizzate da Fincantieri per il gruppo Carnival, e il loro design sarà appositamente personalizzato secondo i gusti specifici dei clienti cinesi per il nuovo brand crocieristico cinese della joint venture tra Carnival, CSSC e CIC Capital, che si occuperà anche di operare le unità.

La prima consegna è prevista per il 2022.

L’accordo firmato oggi fa seguito a quello dello scorso luglio tra Fincantieri e CSSC per la costituzione di una joint venture finalizzata allo sviluppo e alla crescita dell’industria crocieristica cinese.

FINCANTIERI

Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione.

È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti e nell’offerta di servizi post vendita.

Il Gruppo, che ha sede a Trieste, in oltre 230 anni di storia della marineria ha costruito più di 7.000 navi.

Con quasi 19.000 dipendenti, di cui oltre 7.800 in Italia, 20 stabilimenti in 4 continenti, Fincantieri è oggi il principale costruttore navale occidentale e ha nel suo portafoglio clienti i maggiori operatori crocieristici al mondo, la Marina Militare e la US Navy, oltre a numerose Marine estere, ed è partner di alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali.

Riproduzione riservata © il Nord Est