Alleanza Specchiasol e Farma-Derma: nasce un campione internazionale della nutraceutica

La partnership tra l’azienda veronese e quella bolognese dà origine ad un gruppo da 130 milioni di fatturato e 300 dipendenti

Edoardo Bus

VERONA. Un altro colpo per Specchiasol.

A un anno e mezzo dal cambio di proprietà, con l’ingresso nel capitale del fondo White Bridge, e una successiva serie di acquisizioni mirate, l’azienda di Bussolengo (Vr) annuncia una partnership con Farma-Derma per creare il campione italiano nel mercato della nutraceutica.

Le due aziende, infatti, sono tra i leader italiani nel mercato degli integratori alimentari, dei dispositivi medici e dei cosmetici, ed insieme vanno a costituire un Gruppo da circa 130 milioni di euro di fatturato, oltre 300 dipendenti e una rete di agenti e informatori scientifici composta da oltre 300 unità.

Un campione del settore che avrà la dimensione e la struttura necessarie per poter essere competitivo a livello internazionale, facendo leva sul proprio portafoglio prodotti e sulla ricerca scientifica garantita dal proprio reparto di ricerca e sviluppo.

White Bridge Investments, attuale azionista di riferimento di Specchiasol, manterrà la maggioranza del Gruppo. Mentre i fondatori e azionisti di riferimento di Farma-Derma, Vincenzo Russo, Giulia Canzano e Valeria Russo, deterranno una quota significativa del nuovo Gruppo, e continueranno a ricoprire un ruolo centrale nel suo sviluppo futuro, sedendo nel consiglio di amministrazione della società, con Vincenzo Russo che continuerà a mantenere la propria carica di presidente di Farma-Derma.

Giuseppe Giorgini, attuale amministratore delegato di Specchiasol, assumerà anche la carica di amministratore delegato del nuovo Gruppo e delle ormai tante società da quest’ultima controllate. Named, aquisita nel giugno scorso, Phyto Garda, arrivata immediatamente dopo, e Wellmicro, entrata nel Gruppo a settembre.

Giorgini ha definito Farma-Derma «una realtà del settore riconosciuta per la significativa crescita registrata in Italia e all’estero, sia nel mondo dei prodotti nutraceutici che dei dispositivi medici».

Vincenzo Russo ha invece commentato: «Farma-Derma ha raggiunto traguardi molto importanti dalla sua fondazione, dimostrandosi un’eccellenza imprenditoriale italiana ed un leader riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. Pensiamo che il Gruppo Specchiasol ad oggi rappresenti il partner ideale per affiancarci in un nuovo periodo di forte crescita in un contesto europeo e mondiale sempre più competitivo. L’unione di due importanti realtà come queste, con storie diverse ma con alla base i medesimi valori, ci permetterà di investire sullo sviluppo della nostra impresa. La nostra centralità nel progetto in qualità di manager e azionisti conferma il nostro impegno e la nostra fiducia nel potenziale di sviluppo del Gruppo, che vuole continuare ad affermarsi sempre più come il leader italiano ed europeo nel settore della nutraceutica».

Il fondo White Bridge è stato avviato nel 2013 da Stefano Devescovi (ex banker Lehman e Nomura, fondatore di Terra Nova Advisers) e Marco Pinciroli (cofondatore di Innogest sgr) e presieduto da Clemente Corsini (esponente della nota famiglia nobile e investitore in proprio). Specchiasol, fondata da Giuseppe Maria Ricchiuto, da oltre 40 anni si dedica alla fitoterapia, seleziona materie prime, analizza i complessi funzionali vegetali per produrre nutraceutici, supportare l’equilibrio dell’organismo e sostenere il benessere fisico, emotivo e mentale della persona.

Riproduzione riservata © il Nord Est