FisioScience Club, nasce il Netflix per fisioterapisti
E’ l’ultima novità della startup innovativa fondata nel 2018 a Verona da un gruppo di giovani fisioterapisti. Sulla piattaforma online viene trasmessa ogni settimana un’ora di lezione in diretta

VERONA. Migliorare la divulgazione scientifica in fisioterapia. Con questo obiettivo è nata nel 2018 FisioScience, startup innovativa che mette a disposizione degli addetti ai lavori un’ora a settimana di contenuti formativi in diretta e si candida così a diventare il Netflix dei fisioterapisti.
«Il tutto è partito dalla passione per la divulgazione scientifica, attraverso dei contenuti che quotidianamente pubblicavamo sui social media, tutti basati su studi scientifici pubblicati da ricercatori di tutto il mondo. Volevamo rendere la scienza fruibile per tutti, in modo rapido e veloce, così che i fisioterapisti di tutta Italia potessero migliorare le proprie conoscenze e competenze e migliorare il settore della riabilitazione» spiega l’amministratore delegato di FisioScience, Niccolò Ramponi, fisioterapista veronese di 26 anni, che ha fondato la società insieme ai colleghi Valerio Barbari, 28 anni, Stefano Diprè, 28 anni, Giandomenico Campardo, 33 anni, e Paolo Torneri, 22 anni.
Con il tempo il progetto è diventato un lavoro, con l’organizzazione di corsi Ecm per fisioterapisti, prima in modalità residenziale e poi online causa Covid-19, fino a progetti più innovativi, che stanno cambiando il modo con cui i fisioterapisti possono formarsi.
Netflix per fisioterapisti
Uno dei progetti che maggiormente caratterizza FisioScience è il FisioScience Club, una piattaforma che ha l’obiettivo di creare una community di fisioterapisti, dove i professionisti possono discutere e confrontarsi tra loro su casi clinici, per migliorare il servizio che danno ai pazienti. Non solo, gli iscritti hanno a disposizione più di un’ora a settimana di contenuti formativi in diretta, tenuti da docenti universitari, che vengono registrati e pubblicati su una piattaforma attraverso la quale gli utenti posso accedere in qualsiasi ora del giorno e da qualsiasi dispositivo.
«È stato pensato per rendere sempre più facile e personalizzata la formazione, cosicchè ogni fisioterapista possa decidere quando formarsi in base alla propria disponibilità di tempo. È un Netflix per fisioterapisti, con più di 70 ore di contenuti nel 2021» spiega Barbari annunciando che dal 2022 la piattaforma sarà accreditata dal Ministero della Salute attraverso l’erogazione di crediti di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Nel 2020 l’azienda ha dato vita alla prima casa editrice indipendente nel settore della fisioterapia e riabilitazione, ha organizzato ha tenuto seminari formativi in molte università, tra cui Verona, Politecnico delle Marche, Insubria, Sassari, Cagliari e Torino.
Il futuro? Rendere comprensibile ai pazienti la materia attraverso FisioScience Medical, neonato portale che ha l’obiettivo di combattere le fake news e di comunicare in modo chiaro e comprensibile con le persone che hanno un problema e che spesso cercano risposte su Google.
Riproduzione riservata © il Nord Est