Potere e poteri: pratiche di donne che cambiano aziende e professioni

UDINE - Il sistema tradizionale di gestione delle imprese basato sulla gerarchia, la burocrazia, la scarsa motivazione dei dipendenti, la divisone verticale del lavoro e la scarsa propensione alla condivisione delle informazioni appare superato.
Complice la new economy, nuove frontiere si affacciano alla scienza del management e cambiano i riferimenti: gioco di squadra, flessibilità gestione del tempo, orientamento al risultato sono alcune delle nuove abilità, ancora poco esplorate, necessarie ai top manager per guidare le imprese nello sviluppo.
Sabato 15 ottobre 2016 dalle 9 alle 13 presso la Sala Ajace, Piazza della Libertà, Udine – se ne parlerà nel corso del convegno (gratuito ed aperto alla cittadinanza) “Potere e poteri. Pratiche di donne che cambiano aziende e professioni”, organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine, in collaborazione con Pavia Di Udine Impresa e con il patrocinio di: Comune di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia, Consigliere regionale di Parità Roberta Nunin, Commissione Pari Opportunità Comune di Udine.
Dopo i saluti istituzionali, gli interventi moderati da Marzia Gorini, presidente Comitato Pari Opportunità ODCEC di Udine, di Luisa Pogliana, presidente associazione Donnesenzaguscio su “Esplorare i confini. Pratiche di donne che cambiano le aziende”, Derna Del Stabile, imprenditrice cofondatrice di Interna su “Il lato femminile di un’azienda internazionale”; Maria Bruna Pustetto, consulente politica su “Donne e potere: il cambiamento della politica” e Patrizia Venuti, dottore commercialista su “La professione di commercialista e la leadership femminile positiva”.
Riproduzione riservata © il Nord Est