Sul Frecciarossa Milano-Parigi si brinda con il Prosecco bio di Aneri

Dopo aver dato il benvenuto ai grandi del G20 con il suo Amarone, Giancarlo Aneri si riconferma la bollicina italiana dei treni di punta. Itinere, la società francese che si occupa del servizio a bordo del nuovo collegamento tra Milano e Parigi lo ha scelto infatti come bollicina da offrire in alternativa allo Champagne 

La redazione

VERONA. Dopo aver dato il benvenuto ai grandi del G20 con una magnum di Amarone, Aneri sbarca sul primo Frecciarossa Milano-Parigi, partito il 18 dicembre 2021 dalla stazione centrale della città meneghina alla volta della Ville Lumiere. 

Tra le novità, su tutte il fatto che il treno transfrontaliero non dovrà più cambiare motrice e macchinista al confine, c’è un menù che parla sia italiano che francese. La società addetta al servizio di bordo, Itinere, ha infatti previsto a menù le bollicine bandiera di entrambi i Paesi, con il Prosecco bio “Leone” di Giancarlo Aneri a tener altro il tricolore accanto allo Champagne. 

A darne notizie è il Sole 24 Ore. Al giornale, Aneri dice di esser convinto «che il biologico rappresenterà il futuro anche del Prosecco» e che nel caso del bio “Leone”, quest’ultimo ha già fatto proseliti oltralpe, «da qualche tempo è servito come benvenuto a Le Stresa, uno dei ristoranti parigini di maggior successo» racconta al Sole 24 Ore annunciando che l’obiettivo dell’azienda è «portare entro tre anni il Prosecco bio, che oggi copre il 12% delle mie vendite, al 50%».

Il viaggio inaugurale dei primi due Frecciarossa 1000, partiti rispettivamente da Milano e da Parigi, ha segnato il debutto dell'Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato in Francia. «Una tappa storica nell'evoluzione del mercato ferroviario europeo» la definisce il gruppo.

Dalla stazione di Paris Gare de Lyon, il Frecciarossa è partito alle 7.26 con fermate a Lyon Part Dieu, Chambery-Challes-Les-Eaux, Modane, Torino Porta Susa e arrivo a Milano Centrale. Percorso inverso per il Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 6.25 con arrivo nella stazione parigina di Gare de Lyon. Altre due corse sono previste nel pomeriggio. 
Alle due iniziali corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi Gare de Lyon e Milano Centrale, via Lyon Part-Dieu, Chambéry, Modane e Torino se ne aggiungeranno poi altre tre giornaliere di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e Lyon Perrache. In tutto Trenitalia effettuerà 10 corse per quasi 5.000 posti al giorno tra Parigi e Lione.

Argomenti:Verona

Riproduzione riservata © il Nord Est