Un centro da quattromila vaccini alla Aermec dei Riello: «Orgogliosi di aiutare un territorio che ci ha dato tanto»
Operativo da lunedì mattina l’hub a Bevilacqua, nel Veronese: spese a carico dell’azienda – oltre sessantamila euro – per personale medico e celle frigorifere

VERONA. Hanno investito oltre sessantamila euro per allestire in azienda un centro vaccinale aperto a tutta la comunità, e che ha già raccolto circa quattromila prenotazioni. Ha aperto lunedì mattina l’hub alla Aermec di Bevilacqua, Verona, azienda che fa parte del Giordano Riello International Group. «È un’emozione, l’idea è nata per volontà mia e della mia famiglia per dare un contributo alla comunità che ci ha fatto crescere – racconta Giordano Riello, quinta generazione della dynasty veronese, stesso nome del nonno, figlio di Alessandro Riello che è presidente e amministratore delegato di Aermec – Le imprese hanno un debito di riconoscenza nei confronti del territorio, questo è il nostro modo per dire grazie».

Aermec si è dotata, a sue spese, di tutto il necessario: personale medico, celle frigorifere per tenere il vaccino Pfizer alla temperatura di 80 gradi sotto zero, generatori di continuità in caso di blackout. «Andremo avanti per tutto il tempo che serve, credo almeno fino all’inizio dell’estate», spiega Riello, «ci siamo messi a disposizione di Regione Veneto e Usl 9 Scaligera e abbiamo trovato la massima collaborazione. A loro compete la fornitura dei vaccini, il resto delle spese è totalmente a carico nostro, con 16 persone tra i nostri medici, infermieri e personale amministrativo per l‘inserimento dei dati. Ringrazio anche il Comune di Bevilacqua per la collaborazione e per aver messo a disposizione i volontari della protezione civile».
Il primo giorno è stato già un successo: «Parcheggio strapieno, ma tutto gestito al meglio», racconta Giordano Riello, «lanciamo un messaggio di speranza per uscire da questa situazione».

Aermec è parte integrante del Giordano Riello International Group, un gruppo diversificato di aziende con un fatturato aggregato di circa 400 milioni di euro e più di 1.600 dipendenti in tre stabilimenti produttivi. Giordano Riello non ha ruoli operativi in azienda, è invece presidente della Nplus di Rovereto, società specializzata nella progettazione e produzione di elettronica.


Riproduzione riservata © il Nord Est