Nuovo stabilimento per Marine Interiors a Pordenone

La controllata da Fincantieri, specializzata nel contract navale, investe nell'ampliamento della produzione

PORDENONE - Marine Interiors, società interamente controllata da Fincantieri, investe e si espande a Pordenone dove, il 27 maggio, inaugurerà la nuova sede produttiva.

La società ha una storia recente, essendo stata costituita dal Gruppo Fincantieri con l’obiettivo di “integrare nel suo flusso progettuale e costruttivo il design e la realizzazione di cabine”.

Progetto reso possibile dall’acquisizione, da parte di Marine Interiors, della Santarossa contract, la divisione contract per l’appunto dell’omonimo gruppo industriale mobiliero di Caneva (PN), rilevandola da una procedura concordataria nel 2014.

Situata a Caneva in provincia di Pordenone, la sede di Marine Interiors, con 58 addetti, comprende uffici, produzione e magazzino logistico, su una superficie di 63.000 metri quadrati di cui 30.000 coperti.

Altri 7.500 metri quadrati di cui 5.000 coperti, situati a Pordenone, riguardano lo stabilimento di produzione pannelli, con 68 dipendenti oltre al personale variabile distaccato nei cantieri.

I progetti di crescita della società che, oltre alle cabine per le navi intende estenere la propria operatività anche ad altri tipi di componenti e arredi, richiedevano spazi maggiori di quelli a disposizione a Caneva.

Da qui era nata una valutazione per un trasferimento di sede, con possibilità anche oltre confine friulgiuliano (segnatamente in Veneto).

«Grazie ad un’operazione concordata tra Unindustria Pordenone - anticipa il presidente Michelangelo Agrusti -, Confindustria Fvg e la presidenza della Regione, siamo riusciti a individuare una soluzione che consenta a Marine Interiors di restare nel Friuli occidentale, garantendo una sede adeguata con possibilità di espansione utili ai progetti del Gruppo».

La sede si trova nella zona industriale di Pordenone, a Vallenoncello.

Area strategica per diverse ragioni: la presenza dell’Interporto con i collegamenti multimodali, e la vicinanza con la rete autostradale composta dalla A28, da Pordenone a Conegliano o a Portogruaro, con il collegamento da quest’ultima cittadina con la A4 nelle due direttrici di Trieste e Venezia.

La firma dell’accordo per il nuovo insediamento produttivo avverrà il 27 maggio alle ore 15 nella sede di Unindustria Pordenone con la partecipazione di Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria, Debora Serracchiani, presidente della Regione Fvg, il vicepresidente, Sergio Bolzonello, il Presidente di Fincantieri Spa, Giuseppe Bono, il Ceo di Marine Interiors Spa, Gabriele Maria Cafaro, la presidente di Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia, Cristiana Compagno e il direttore, Narciso Gaspardo.

Riproduzione riservata © il Nord Est