Calciatrici, la prima edizione dell’album è da record

Andata in ristampa a una settimana dal lancio sul mercato, la raccolta targata Panini ha avuto un successo strepitoso. La presidente della Divisione Serie A Femminile Federica Cappelletti: «Il prossimo passo? Puntiamo a includere anche la C»

Lucia Anselmi
La presidente della Divisione Serie A Femminile Federica Cappelletti e il ct della Nazionale Andrea Soncin mostrano l'album
La presidente della Divisione Serie A Femminile Federica Cappelletti e il ct della Nazionale Andrea Soncin mostrano l'album

Un'attesa durata 64 anni ripagata con un successo inimmaginabile, l'esordio del primo album Panini delle Calciatrici ha fatto non solo da spartiacque generazionale, ma ha anche catturato i cuori del pubblico andando letteralmente a ruba. Dalla sua presentazione, avvenuta lo scorso 6 febbraio, ha registrato il primo sold out in meno di una settimana a cui è seguita l'immediata ristampa da parte del colosso editoriale modenese, dato che fa presagire una seconda edizione ancor più ricca e attesa.

La copertina di Calciatrici 2024-2025 di Panini
La copertina di Calciatrici 2024-2025 di Panini

Le parole della Divisione Serie A Femminile

Un trionfo sperato e in cui non ha mai smesso di credere la prima sostenitrice dell'iniziativa, la presidente della Divisione Serie A Femminile, Federica Cappelletti, che ha fortemente voluto un'edizione cartacea dell'album dedicata non solo alle protagoniste della serie A, ma anche a quelle della B e della nazionale: «L’essere andati in ristampa è la dimostrazione di quanto questo album sia un tassello fondamentale nella storia del calcio femminile. Dopo 64 edizioni della raccolta maschile finalmente anche le nostre atlete hanno un loro volume dedicato destinato a crescere ancora».

L'attaccante della Lazio e della Nazionale Eleonora Goldoni in posa con l'album
L'attaccante della Lazio e della Nazionale Eleonora Goldoni in posa con l'album

Dopo i numeri collezionati da questa prima edizione, l’obiettivo è quello di accrescere lo sfoglio di 48 pagine aggiungendo anche i campionati minori come la serie C dando modo al movimento di avere nell’album un punto di riferimento futuro sempre più inclusivo.

«Ci tengo a sottolineare - spiega Cappelletti - che Inghilterra, Spagna e Germania avevano già pubblicato un album dedicato alle atlete delle prime serie, mentre noi siamo stati i primi in Europa ad avere due sezioni dedicate alle azzurre e al campionato cadetto con un obiettivo che perseguiremo d’ora in poi: rendere la raccolta sempre più completa e aperta anche alle categorie minori».

Oltre ad aver puntato su un design accattivante, impreziosito da sticker speciali e metallizzati, il volume è stato strutturato per raccontare la storia dei club partendo dalle loro capitane, diventate non solo delle leader in campo, ma anche delle role model per le calciatrici di domani. Tra loro spicca la veneta Manuela Giugliano, la prima giocatrice italiana nella storia a venire nominata nella classifica del Pallone d’oro. Manuela ha conquistato non solo un posto di rilievo nella pagina dedicata alla Roma, ma anche la copertina che la vede protagonista insieme ad altre nove giocatrici.

La capitana della Roma Manuela Giugliano, di Istrana, pressata da Vero Boquete della Fiorentina
La capitana della Roma Manuela Giugliano, di Istrana, pressata da Vero Boquete della Fiorentina

Insieme alla centrocampista di Istrana ci sono anche le altri grande protagoniste della serie A: Cristiana Girelli (Juventus), Vero Boquete (Fiorentina), Michela Cambiaghi (Inter), Nadia Nadim (Milan, ma ceduta in prestito all’Hammarby Fotboll), Eleonora Goldoni (Lazio), Benedetta Orsi (Sassuolo), Eli Del Estal (Como Women), Paola Di Marino (Napoli Femminile) e Cecilia Re (Sampdoria).

Un parterre di calciatrici che raccontano, con le loro storie, quanto il mondo del calcio sia cambiato in questi ultimi anni, dall’exploit delle ragazze mondiali del 2019 fino al record di presenze con gli oltre 39 mila spettatori paganti che, nel marzo del 2023, hanno affollato l’Olimpico per il match dei quarti di Champions tra la Roma e le pluricampionesse del Barcellona.

A cui si aggiunge ultimo, ma non meno rilevante, l’arrivo di questo primo album destinato a diventare non solo un oggetto amato dai collezionisti, ma un nuovo punto di partenza per la crescita del calcio femminile italiano.«Ho voluto questo album con tutta me stessa - ha concluso Cappelletti - e adesso sono orgogliosa nel poter dire che la nostra è stata una scommessa vinta». 

La prima volta su un albo Panini 

La doppia pagina dedicata alle squadre femminili nell'album Calciatori 2002-2003
La doppia pagina dedicata alle squadre femminili nell'album Calciatori 2002-2003

La prima apparizione delle calciatrici nell’album delle figurine Panini risale a 23 anni fa. Nella stagione 2002-2003 la casa editrice modenese decise di dedicare all’interno del volume dei Calciatori una sezione riservata alle atlete. Per celebrare l’ingresso delle calciatrici all’interno della raccolta venne anche organizzata una partita al Centro Tecnico federale di Coverciano tra la nazionale, allora allenata da Carolina Morace, e una squadra maschile formata da collezionisti. Per la cronaca match vinto dalle azzurre per 4-2. Nella prima edizione di Calciatrici, composta da 322 sticker, a ogni squadra di Serie A vengono riservate 4 pagine, mentre la B e e la Nazionale ne hanno rispettivamente 4 e 3.

Argomenti:donne

Riproduzione riservata © il Nord Est