L'Istat conferma la crescita zero nel secondo trimestre

Nesuna variazione sul trimestre precedente; a livello tendenziale, nel raffronto con lo stesso periodo del 2015, la stima è del +0,8

ROMA - Nel secondo trimestre 2016 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,8% nei confronti del secondo trimestre del 2015.

A dirlo è l'Istat con il report sui conti economici trimestrali.ù

La stima preliminare diffusa il 12 agosto scorso, aveva misurato la stessa variazione congiunturale e una variazione tendenziale dello 0,7%.

La variazione acquisita per il 2016 è pari a +0,7%.

La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito negativamente alla variazione congiunturale del PIL per 0,1 punti percentuali, per effetto di un analogo apporto della spesa della PA; le altre componenti (spesa delle famiglie residenti e delle ISP e investimenti fissi lordi), hanno fornito contributi nulli.

L’apporto della variazione delle scorte è stato negativo (-0,1 punti percentuali), mentre un contributivo positivo (+0,2 punti percentuali) è giunto dalla domanda estera netta.

Rispetto al trimestre precedente, il PIL ai prezzi correnti è aumentato dello 0,1% e il deflatore del PIL ha registrato una variazione analoga.

Il deflatore della spesa delle famiglie residenti e delle ISP è cresciuto dello 0,1%, mentre quello degli investimenti è diminuito dello 0,1%.

Il deflatore delle importazioni è aumentato dello 0,4% e quello delle esportazioni dello 0,1%. In termini tendenziali, il PIL ai prezzi correnti è aumentato del 2,1% e il deflatore del PIL è salito dell’1,3%.

Il deflatore degli investimenti fissi lordi ha segnato un incremento dello 0,7%, mentre quello della spesa delle famiglie residenti e delle ISP è diminuito dello 0,2%.

In allegato il report integrale dell'Istat

null

Riproduzione riservata © il Nord Est